Le spedizioni internazionali sono complesse e implicano la gestione di normative, pratiche burocratiche e potenziali insidie. Dalla conformità alle leggi commerciali al calcolo di dazi e tasse, il processo di sdoganamento può diventare un ostacolo per chi non è esperto.
L’operatore doganale, più propriamente detto doganalista, è un professionista molto preparato che spesso opera nell’ombra, quasi all’insaputa dell’esportatore. Tutti gli spedizionieri internazionali hanno un proprio doganalista nel proprio organico o sono convenzionati con uno esterno che s’incarica di svolgere le necessarie “formalità” doganali export. Ed è proprio il termine formalità che può trarre in inganno.
Se hai un progetto in ambito export, scrivimi a
Export@ConsulenzaExport.it, ti risponderò con
piacere e, senza alcun impegno da parte tua,
vedremo insieme come realizzarlo.
Com’è noto, con l’esclusione della particolare normativa sulle accise e a differenza dell’importazione, l’esportazione non richiede il pagamento di diritti doganali. Ma questo non significa che far transitare la nostra merce attraverso un varco doganale e ottenere lo “svincolo”, cioè l’autorizzazione a lasciare lo spazio doganale italiano/europeo per essere inoltrata all’imbarco, sia una procedura banale, priva di aspetti tecnici, implicazioni giuridiche e insidie di varia natura.
Per arrivare bene a destinazione è indispensabile che la merce parta bene. E per partire bene l’intervento del doganalista è decisivo. Un aspetto spesso sottovalutato è che l’operato del nostro operatore doganale incide anche sull’operazione doganale import del nostro cliente estero. Può facilitarla o ostacolarla.
Quindi, anche se indirettamente, l’intervento del nostro doganalista condiziona la qualità del rapporto commerciale che intratteniamo con il nostro cliente estero. Questo è un altro aspetto molto trascurato, sebbene vada advert incidere sul livello di professionalità che il nostro cliente estero ci attribuisce.
Un operatore doganale o spedizioniere doganale o doganalista (tre modi diversi per indicare lo stesso professionista) è il nostro accomplice per l’esportazione e l’importazione delle nostre merci. È un intermediario autorizzato, iscritto a un apposito albo professionale, che facilita la circolazione delle merci attraverso i confini internazionali, gestendo il processo di sdoganamento. Garantisce la conformità a tutte le normative, tariffe e tasse applicabili, evitando ritardi e problemi legali.
Ogni paese applica regole commerciali e process specifiche. Negli Stati Uniti, advert esempio, gli spedizionieri doganali sono regolamentati dalla US Customs and Border Safety (CBP). Nell’Unione Europea, invece, operano all’interno di un quadro normativo unificato, con dazi comuni per le merci provenienti da paesi terzi.
Oltre alla documentazione e alla dichiarazione doganale, gli spedizionieri doganali offrono una serie di servizi per garantire uno sdoganamento regolare ed efficiente:
-
Dichiarazione e sdoganamento: gestione di tutta la documentazione e delle process per l’import-export.
-
Classificazione delle merci: assegnazione dei codici doganali corretti per garantire conformità e tassazione accurata nel paese d’importazione.
-
Audit di conformità commerciale: verifica della documentazione di spedizione per individuare e correggere eventuali errori.
-
Coordinamento del trasporto: collaborazione con fornitori logistici per una gestione end-to-end.
-
Cauzioni doganali: assistenza nell’ottenimento delle fideiussioni doganali necessarie per l’importazione.
-
Gestione specializzata: supporto per merci di alto valore, deperibili o regolamentate.
-
Calcolo di tariffe e dazi: determinazione precisa dei costi e applicazione degli accordi commerciali per ottenere la riduzione o l’azzeramento del dazio d’importazione.
Il commercio globale non si riduce al semplice spostamento di merci. Ogni paese ha normative specifiche, certificazioni obbligatorie e aliquote tariffarie in continuo aggiornamento. Errori nella documentazione possono tradursi in costose multe o ritardi alla frontiera. Gli spedizionieri doganali affrontano queste complessità e aiutano le aziende a concentrarsi sul proprio core enterprise senza incorrere in problemi burocratici.
Sì. Gli spedizionieri doganali monitorano costantemente le politiche commerciali, le tariffe e le normative documentali, garantendo che le spedizioni rispettino sempre la normativa vigente.
Come ho già detto, lo spedizioniere internazionale, con il proprio doganalista, può agevolmente svolgere le operazioni doganali sia import che export. Ma potremmo anche decidere di dare l’incarico a un doganalista di nostra scelta che segua tutte le operazioni doganali in modo dedicato.
Vantaggi:
-
Maggiore controllo: L’azienda può selezionare un professionista di fiducia e costruire un rapporto di lungo termine basato su esigenze specifiche.
-
Personalizzazione del servizio: L’operatore doganale incaricato può adattare le proprie strategie doganali agli obiettivi aziendali, offrendo consulenze specifiche.
-
Possibilità di ottimizzazione fiscale e burocratica: Un esperto che conosce nel dettaglio le esigenze aziendali può individuare agevolazioni, regimi speciali o strategie per ridurre i costi doganali.
Svantaggi:
-
Maggiore complessità gestionale: È necessario coordinare l’operatore doganale con lo spedizioniere per evitare ritardi o errori nella documentazione.
-
Costi potenzialmente più elevati: Un servizio personalizzato ha un costo, e l’azienda deve valutare se il vantaggio operativo giustifica l’investimento.
-
Necessità di competenze interne: Avere un operatore doganale di fiducia richiede anche che l’azienda sviluppi una certa conoscenza delle process per interfacciarsi in modo efficace.
La decisione dipende da diversi fattori, tra cui la frequenza delle operazioni doganali, la complessità delle merci trattate e la necessità di personalizzazione del servizio.
Le aziende che effettuano operazioni sporadiche e standardizzate possono trovare conveniente affidarsi all’operatore doganale dello spedizioniere, mentre chi ha un quantity elevato di esportazioni o importazioni, magari con merci soggette a regolamentazioni particolari, potrebbe beneficiare di un operatore dedicato.
Come sempre, la scelta giusta è quella che ottimizza tempi, costi e sicurezza delle operazioni doganali, permettendo all’azienda di concentrarsi sul proprio core enterprise con la tranquillità di avere un supporto esperto e affidabile.
Non tutti gli spedizionieri doganali offrono gli stessi servizi. Ecco alcuni criteri per scegliere il accomplice giusto:
-
Certificazioni e credenziali: verifica che sia accreditato dalle autorità competenti advert esempio la certificazione AEO (Approved Financial Operator) secondo il Nuovo Codice Doganale dell’UE.
-
Esperienza nel settore: valuta la conoscenza specifica del mercato di riferimento e del tipo di merci trattate.
-
Tecnologie digitali: un buon spedizioniere utilizza sistemi di tracciamento avanzati e integrazioni con le dogane.
-
Rete globale con presenza locale: un accomplice con uffici nei principali hub commerciali può risolvere rapidamente eventuali problematiche.
-
Approccio proattivo: un buon spedizioniere anticipa i cambiamenti normativi e fornisce consulenze strategiche.
Investire in uno spedizioniere doganale affidabile significa semplificare le operazioni commerciali, ridurre i costi e minimizzare i rischi legati allo sdoganamento, compreso quello del nostro cliente estero!
Buon export, a presto,
Roberto